![]() |
|
![]() |
Nella
foto: 22.01.95
- Grotta di Bercovei, Sostegno, BI - Claudio Arnò in una
insolita immagine che lo ritrae in grotta, con in mano l'inseparabile
provetta con la quale raccoglieva i campioni. Per gentile concessione
dell'amico e collaboratore di Claudio, Tiziano Pascutto, biospeleologo
di Biella. |
![]() |
Prof.
Claudio Arnò (1958 - 2004) Ricercatore Confermato dell'Università di Torino, afferente al Di.Va.Pra (Dipartimento Valorizzazione Protezione delle Risorse Agroforestali) Settore di Entomologia e Zoologia applicata all'ambiente "Carlo Vidano" - Facoltà di Agraria. Referee per l'ordine Araneae del Museo di Scienze Naturali di Torino, collaboratore con enti ospedalieri, musei e parchi del Piemonte. Socio Fondatore di Aracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologia, di cui è stato il primo direttore del Comitato Scientifico. Nella foto: Cesena, 16 novembre 2003. Claudio Arnò in primo piano tra gli altri Soci Fondatori, il giorno della fondazione dell'Associazione Italiana di Aracnologia. |
Una considerazione finale, secondo me molto importante, potrebbe essere: l'aracnofilo ha tempo, pazienza, bravura per catturare e allevare una o poche specie, può raccogliere molti dati eco-etologici su quelle poche specie "vive"; l'aracnologo di solito deve lavorare su un gran numero di esemplari "morti" provenienti da campionamenti fatti a vario scopo (impatto insetticidi, pratiche colturali, popolamenti di aree di qualche interesse, ecc.). L'aracnofilo studia approfonditamente poche specie; l'aracnologo ne studia "superficialmente" molte. E' qui che io vedo un possibile punto d'incontro fra le due categorie: la visione generalizzata degli aracnologi che si integra con i "costosi" (in senso d'impegno continuativo) studi degli aracnofili.
|
All right reserved
© Copyright 1998-2004 Aracnofilia -Associazione Italiana
di Aracnologia |